Guida completa di Buzios in Brasile

Il Brasile è meraviglioso, ricco di storia e di risorse naturali spettacolari: un Paese così immenso da contenere l’intera area del continente europeo. Da nord a sud cambia la cultura, il modo di parlare, la storia, la diversa origine della popolazione, ma i paesaggi e la natura sono gli assoluti protagonisti che uniscono il Paese rendendolo straordinario.
Ho notato che Buzios è una destinazione turistica a volte poco conosciuta dagli italiani che ancora prediligono Rio de Janeiro, San Paolo o il nord del Brasile; tuttavia è un luogo amatissimo dagli stessi turisti brasiliani che vengono qui in vacanza e la considerano sofisticata ed elegante. Come negarlo!

Buzios è un gioiellino non molto distante da Rio de Janeiro nella zona chiamata Região dos Lagos ed è situata in una penisola con atmosfera isolana, nascosta tra il mare blu e la natura rigogliosa. È famosa, soprattutto, per le sue spiagge e per la vita mondana.
Perfino Brigitte Bardot se n’era innamorata e negli anni ’60 veniva qui per scappare dai paparazzi… Le sue visite hanno reso Buzios popolare e, per questo, le è stato dedicato il nome del lungomare chiamato Orla Bardot dove è stata posta una statua in bronzo per ricordarla.
Come arrivare a Buzios
Buzios si trova a 170km da Rio de Janeiro, dove si trovano gli aeroporti più vicini di Santos Dummont e Galeão. Esiste un piccolo aeroporto anche a Cabo Frio, ma i collegamenti sono meno frequenti e scomodi. Solitamente si raggiunge la città in auto o pullman con tragitti di circa due ore e mezza da Rio. Si sconsiglia di viaggiare nel fine settimana o nelle giornate di altissima stagione (Carnevale o Capodanno) poiché le lunghe code vi possono bloccare nel traffico per svariate ore.

COME ARRIVARE IN PULLMAN: I pullman partono dalla stazione centrale chiamata Rodoviária Novo Rio, facilmente raggiungibile dall’aeroporto con pochi reais. Poi si prendono i mezzi della compagnia Auto Viação 1001 in direzione Buzios. Sono molto frequenti durante la giornata e il biglietto costa circa R$ 82. Si possono acquistare i biglietti presso le biglietterie oppure online, dove spesso si trovano delle promozioni se presi in anticipo.
Se preferite viaggiare con mezzi privati, Get Your Guide mette a disposizione un trasferimento in pullman dall’aeroporto di Rio. Per info e prenotazioni, cliccate qui.
COME ARRIVARE IN MACCHINA: Partendo da uno dei due aeroporti bisogna superare il ponte Rio-Niteroi e imboccare la BR 101 e successivamente Via Lagos (RJ-124) che si tratta di un’autostrada con pedaggio (feriali: R$ 10,30 e festivi R$ 17,20).
Buzios nel passato
Tuttavia Búzios non è sempre stata una meta chic, anzi, nel passato era una cittadina di pescatori dediti soprattutto alla caccia alla balena intorno alla metà del ‘700, come testimoniano i nomi delle spiagge Praia dos Ossos e di Armação: nella prima spiaggia avveniva la prima fase di lavorazione della balena durante la quale si separavano le ossa dalla carne, mentre nella seconda spiaggia gli schiavi estraevano l’olio e qui avevano costruito le proprie povere abitazioni. L’unica struttura storica in memoria di quest’epoca è la Chiesa di Sant’Anna che rimane tra queste due spiagge a sorvegliare il luogo dove una volta esisteva il cimitero degli schiavi.


Com’è oggi
Oggi è una meta privilegiata del turismo brasiliano e straniero. A grande sorpresa ho scoperto che la seconda lingua più parlata è lo spagnolo a causa dei numerosissimi (sono davvero tanti!) argentini che a partire dagli anni ’70 sono arrivati a Búzios per sfuggire alla crisi del proprio paese. Qui hanno costruito case, creato interi quartieri dove ancora oggi si parla solo spagnolo e hanno dato vita a vari commerci. Effettivamente la maggior parte dei ragazzi che ho conosciuto nei bar e nei negozi erano argentini e questa “occupazione” è ormai una peculiarità storica del luogo.

Cosa mi è piaciuto
Dopo aver viaggiato a Rio de Janeiro e Salvador de Bahia, visitare Búzios è stato un po’ come prendere una boccata d’aria: non dovevo stare attenta in maniera maniacale a dove mettevo borsa, soldi e cellulare. Ecco, ho capito che, al di là delle belle spiagge, ciò che mi piaceva maggiormente di Búzios era la completa tranquillità e autonomia, dove potevo camminare da sola senza avere paura di assalti o furti. Le vie pulite e ben tenute tengono alto il tenore della cittadina e, essendo considerata una destinazione cara, il turismo è un po’ più selezionato. Non esistono favelas qui, ma solo resort e hotel che accolgono famiglie, coppie e giovani in cerca di divertimento.

Adoravo venire qui ogni venerdì. Finivo velocemente di lavorare e,spesso, avevo il costume già sotto la divisa proprio per non perdere tempo e scappare velocemente in spiaggia. Avevo ormai i miei punti di riferimento: l’ufficio di cambio dove compare reais a buon prezzo, il ragazzo che vendeva cocco, la Senhora Teresa che vendeva in spieggia i pasteis fatti da lei e, infine, un baretto, di cui non ricordo il nome, che si trova sulla strada che porta a Praia da Azeda che ha sedie e tavoli di vari colori, piante ornamentali, baristi argentini e ottimi snack vegetariani e qui la gente “deve parlare tra di loro” come dice il cartello… per questo non offrono il wifi.

Quando avevo più tempo mi piaceva girare per i negozi sulla strada che, dalla piccola banchina, porta a Praia da Azeda. Qui ho comprato due favolosi bikini in stile brasiliano: non potevo proprio resistere. È stato divertente provarli nel camerino e pensare che fossero minuscoli, mentre la giovane commessa mi diceva, scherzando, che ero “troppo europea” perché volevo coprirmi e che dovevo entrare più nello spirito brasiliano.

Durante il giorno, l’atmosfera qui è estremamente rilassata e a tratti regna il silenzio tra le vie della città perché probabilmente tutti fanno un sonnellino in spiaggia. I negozi di abbigliamento balneare si alternano ai numerosi bar, mentre piccole macchine verdi, rosa e arancioni chiamate buggies scarrozzano turisti da una sponda all’altra della penisola.
Cosa visitare a Buzios
Le spiagge
Buzios ha oltre venti spiagge ed è difficile scegliere la più bella. Tra le più famose ci sono Praia de Geribá, Praia Brava, Praia de João Fernandes e João Fernandinho, Praia da Azeda e Azedinha, Praia da Ferradura, Praia da Ferradurinha, Praia da Armação, Praia do Forno, Praia da Foca, Praia de Tucuns, Praia do Canto, Praia dos Amores. Nonostante alcune siano facilmente raggiungibili a piedi dal centro città, se volete vederle tutte conviene affittare un mezzo.

Orla Bardot
Orla Bardot è il classico lungomare dove fare una bella passeggiata al tramonto, quando il sole dà un po’ di tregua. Qui si trova la famosa statua dedicata all’attrice e altre attrazioni turistiche come la piccola chiesa di Sant’Anna e le statue dei pescatori di balena. Uno dei luoghi più belli dove ammirare il tramonto è Porto da Barra, ristorantino posto tra la fine della Orla Bardot e la Praia da Tartaruga.

Scattare foto nei migliori punti panoramici
Se siete amanti della fotografia, Buzios è l’ideale per meravigliosi scatti naturalistici. Ho scattato numerose foto negli scorci tra una dolce collina e l’altra, nelle vie che portano alle spiagge e durante le gite in barca o in trolley. È veramente un peccato averle perse tutte quando, mesi dopo, mi sono resa conto di non avere più il telefono con me. Se volete alcuni nomi di punti panoramici, non perdetevi Mirante do Forno, Mirande de João Fernandes, Mirante da Brava e Ponta da Lagoinha.

Shopping nella Rua das Pedra
Come ogni centro turistico che si rispetti, non poteva mancare una via dello shopping glamour ed elegante. Rua das Pedras si trova camminando oltre la Orla Bardot e i negozi di moda e accessori sono i più numerosi. Poco prima di Capodanno noterete che tutti i negozi espongono solo abbigliamento bianco! Sapete che qui il bianco è usato per festeggiare la fine dell’anno?

Tutte le “Foto di Leo” sono state inviate gentilmente dal mio amico dopo che ho miserabilmente perso il mio telefono senza fare alcun backup. Sono felice se andate a curiosare il suo profilo Instagram per scoprire i viaggi che ha fatto.